COME ORGANIZZARE I DOCUMENTI DI VIAGGIO 

16.04.2025

COME ORGANIZZARE I DOCUMENTI DI VIAGGIO (senza impazzire)

Hai mai vissuto quel momento di panico, magari in taxi verso l'aeroporto, quando ti chiedi: 

"Ho preso il passaporto?", oppure hai mai cercato tra mille email quel visto elettronico mentre il gate stava per chiudere? 

Tranquillo, non sei solo.

Organizzare i documenti di viaggio è una di quelle cose che tutti sappiamo di dover fare, ma che spesso rimandiamo, presi dalla frenesia della vita quotidiana: lavoro, bambini da accompagnare, la spesa da fare, l'amico da salutare prima di partire. 

E così, ci si ritrova a stampare tutto la sera prima con la stampante che, ovviamente, finisce l'inchiostro.

Per questo oggi vogliamo aiutarti a fare chiarezza. 

1. La regola d'oro: non tutti i viaggi sono uguali

Ogni destinazione ha le sue regole. 

Organizzare i documenti per una settimana a Parigi non è come prepararsi per un safari in Kenya o per una vacanza on the road negli Stati Uniti.

Ecco alcuni esempi:

  • Europa (Schengen)
    Se sei cittadino UE, ti basta la carta d'identità valida per l'espatrio.
    Ma attenzione: alcune mete (come il Regno Unito post-Brexit) richiedono il passaporto.

  • USA
    Oltre al passaporto elettronico, serve richiedere l'ESTA, l'autorizzazione di viaggio online.
    È valida 2 anni, ma va richiesta almeno 72 ore prima della partenza.

  • Egitto, Giordania, India…
    Questi paesi richiedono un visto turistico, da richiedere online o tramite ambasciata. 
    A volte servono anche foto formato tessera recenti.

  • Paesi con profilassi sanitaria obbligatoria
    Per alcune mete in Africa o Sud America può essere richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla o altri vaccini. Informati prima!

2. Il kit perfetto del viaggiatore organizzato:

Ecco una lista semplice e pratica da usare come base, da personalizzare in base alla destinazione:

  • Passaporto (controlla la scadenza: in molti paesi deve avere validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro!)

  • Carta d'identità valida per l'espatrio

  • Visto (cartaceo o elettronico, a seconda del paese)

  • ESTA o altri permessi elettronici

  • Biglietti aerei (meglio salvarli anche offline)

  • Prenotazioni hotel, auto, escursioni

  • Polizza di assicurazione viaggio (con copia digitale e cartacea)

  • Tessera sanitaria europea o assicurazione sanitaria privata

  • Patente (anche internazionale se serve)

  • Certificati vaccinali (in alcuni casi anche il vecchio Green Pass)

3. Un consiglio furbo: la cartellina digitale + quella fisica
  • Cartellina fisica: plastificata, sottile, da portare in zaino o borsa a mano con tutti i documenti stampati.

  • Cartellina digitale: crea una cartella sullo smartphone o sul cloud (Drive, Dropbox, ecc.) con tutti i file utili accessibili anche offline.
    Fallo oggi, ti ringrazierai domani.

4. E per chi viaggia con bambini?

Serve il documento del minore (carta d'identità o passaporto) e, se viaggia con un solo genitore, può servire anche una dichiarazione di accompagnamento

Informati bene, perché le regole cambiano da paese a paese.

Vuoi una checklist personalizzata in base alla destinazione? 

Scrivici, la prepariamo per te!