
PICCOLI TRUCCHI PER DORMIRE BENE IN AEREO, TRENO E PULLMAN
Tutti i consigli per dormire bene in aereo, treno e pullman
Hai presente quella sensazione? Sei in viaggio da ore, hai sonno, vorresti solo chiudere gli occhi e dormire... ma niente, il sedile è scomodo, il vicino tossisce, l'aria condizionata ti congela un piede sì e uno no, e ogni volta che stai per crollare, c'è un annuncio al microfono o una frenata improvvisa.
Benvenuto nel meraviglioso mondo del "sonno da trasporto pubblico".
Ma non temere: abbiamo raccolto tutti i trucchi veri, quelli che usano i viaggiatori esperti, per aiutarti a dormire (davvero) bene, che tu stia volando sopra le nuvole, rotolando tra binari o macinando chilometri su strada.
1. Scegli bene il posto se puoi
Non tutti i posti sono uguali:
- In aereo, meglio i sedili vicino al finestrino: puoi appoggiarti e nessuno ti disturba per uscire.
- In treno, evita i posti vicino alle porte o ai bagni.
- In pullman? Cerca quelli centrali, lontani da ruote e toilette.
Un posto strategico è già mezzo sonno.
2. Crea la tua "bolla" di comfort
Lo sappiamo, lo spazio è poco, ma con pochi accessori, puoi trasformare anche il sedile più rigido in un piccolo angolo relax:
-
Cuscino da viaggio (quelli a forma di U o gonfiabili, a seconda di quanto vuoi viaggiare leggero)
-
Mascherina per occhi (possibilmente morbida e traspirante)
-
Tappi per le orecchie o cuffie con cancellazione del rumore (sì, funzionano davvero)
-
Sciarpa o copertina leggera: gli sbalzi di temperatura sono traditori, e dormire col freddo addosso è impossibile
3. Vestiti a strati, sempre
Non importa se stai partendo dai Tropici o se fuori nevica: all'interno di treni, aerei e pullman la temperatura segue leggi tutte sue. Porta sempre una felpa o un foulard extra.
Meglio togliere che tremare.
4. Cibo e bevande: si ma con intelligenza!
Mangiare troppo? Ti senti gonfio. Digiunare? Ti brontola lo stomaco.
La via di mezzo è uno snack leggero e una bevanda calda, se disponibile.
Evita alcol e caffè: ti sembrano amici, ma sono i sabotatori del sonno.
5. Routine da nanna, anche in viaggio
Il cervello ama le abitudini.
Se a casa ascolti musica rilassante o leggi qualche pagina di un libro prima di dormire, prova a farlo anche in viaggio.
Le app di meditazione o i podcast con storie lente e rilassanti sono un toccasana.
6. Posizione, adattati ma con stile
Ok, dormire seduti non è il massimo.
Ma prova a inclinare il sedile (con gentilezza, sempre), piegare le ginocchia, appoggiare la testa a lato.
Esistono anche supporti da agganciare al tavolino o alla cintura per migliorare la postura. Sembrano gadget inutili, ma fanno la differenza
7. Accetta che non sarà perfetto, e va bene così
A volte, il sonno profondo non arriva.
Ma anche chiudere gli occhi, rilassare i muscoli e respirare lentamente per un po' è già rigenerante.
Non farti prendere dall'ansia di "dover dormire a tutti i costi".
La mente segue il corpo, non il contrario.
8. Piccole astuzie da viaggiatori esperti
-
Occhiali da sole all'interno? Sì, se ti danno privacy e oscurità.
-
Due sveglie se hai paura di perdere la fermata: una sul cellulare, una sull'orologio.
-
App per rumore bianco (o suoni della pioggia): mascherano perfettamente il vociare dei compagni di viaggio.